



















In visita ad un amico apicoltore, ho cercato di riprendere l'habitat in cui si muovono le api. -Si parte con la vista panoramica del luogo e l'interno della cascina di riferimento. -Gli scatti 3, 4 e 5 mostrano la vestizione a protezione e la preparazione alla visita alle arnie. -La foto 6 mostra la preparazione del mantice per soffiare il fumo (prodotto da un pezzo di iuta) in caso di necessità; il fumo disturba ed allontana le api. -Gli scatti 7 e 8 mostrano l'apertura dell'arnia e l'ispezione di un favo lavorato e quasi pronto per l'estrazione del miele. -La foto 9 mostra un nuovo favo in cui è da poco iniziata la lavorazione da parte delle api. -Foto 10, particolare di un favo durante l'estrazione all'arnia. -Foto 11, 12 e 13, api al lavoro sul favo. -Foto 14 e 15; qui è ripresa l'ape regina, contrassegnata con un puntino verde e rosso dall'apicoltore per il riconoscimento rapido, nell'atto di deporre le uova; tutt'attorno le api ancella a protezione dell'operazione. E' un comportamento tipico, quello delle api, di attorniare in cerchio l'ape regina affinchè la deposizione avvenga, poi si occuperanno della nutrizione sia della regina che delle larve. -Scatti 16, 17 e 18, ingresso api nell'arnia. -Scatti 19 e 20, raccolta polline e prodotto finito da gustare.